
Trasparenza
Trasparente deriva dal latino medioevale transparens, composto da trans –attraverso- e pareo, verbo che può essere sia transitivo che intransitivo, che può dunque significare vedere ma anche apparire, mostrarsi.
La trasparenza dunque è una caratteristica di ciò che si vede, di come si vede o ancora di come ci si mostra.
Applicato nel settore delle attività di natura sociale e pubblica il termine è correlato ad apertura, comunicazione e responsabilità e include il diritto del cittadino ad essere informato e a partecipare ai procedimenti che lo riguardano.
L’ampiezza e l’urgenza dei rischi e delle minacce attuali, che controbilanciano le statistiche indicanti un miglioramento della vita di molte persone, insieme all’aumento esponenziale delle possibilità ed opportunità di scelta e di azione rendono la trasparenza sugli impatti sociali, ambientali ed economici di un’azienda/attività una componente efficace e fondamentale del proprio percorso e della propria relazione con gli altri attori del sistema.
Questa relazione deve essere costruita su concetti e linguaggi comuni, costruiti ed affinati nel tempo attraverso uno scambio vero tra i soggetti coinvolti.
Questo linguaggio comune deve avere l’obiettivo di permettere la misurazione, la comunicazione, l’assunzione di responsabilità nei confronti di tutti i soggetti interni ed esterni all’azienda/organizzazione/attività.
L’uso di questo linguaggio deve rendere la comunicazione sul proprio percorso di sostenibilità “mirata e ragionevole”, ed utilizzabile come strumento di benchmark, di dimostrazione, e di confronto.

Laddove saranno disponibili informazioni saranno evidenziate le azioni intraprese rispetto
La rendicontazione di sostenibilità
L’etichetta
La responsabilità sociale d’impresa
con il fine di consegnare al consumatore finale un prodotto trasparente e sostenibile.
Iscriviti alla newsletter Compila il form per ricevere gli aggiornamenti
Entra anche tu nella rete di Piace Cibo Sano!
Per i cittadini
Per le aziende
Per il territorio
Vuoi collaborare con noi?
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |